Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di Cloud Computing e di Software as a Service (SaaS). Nuove tecnologie che saranno il futuro dell'informatica, dicono gli slogan. Chi si occupa di marketing cerca di vendere nuove piattaforme e sistemi che...
Programmazione
Ruby on Rails 2.3 RC2, manca poco alla 2.3!
Ruby on Rails 2.3 è ormai pronto. In questo ultimo periodo gli sviluppatori hanno lavorato parecchio per aggiornare il codice, potenziarlo e cercare di andare incontro alle esigenze dei numerosi sviluppatori "on Rails".
- Login per inviare commenti
- Leggi tutto
Drupal Javascript Tools
Tra i numerosi moduli Drupal, ce ne sono alcuni che forniscono delle funzionalità interessanti tramite AJAX/Javascript. Tra questi merita particolare attenzione il il progetto Javascript Tools.
- Login per inviare commenti
- Leggi tutto
PlasMate, IDE per Plasma
È di oggi la notizia che è previsa la realizzazione di un IDE per realizzare con molta più facilità i plasmoidi. L'idea del team di KDE è quella di mettere a disposizione degli utenti più smaliziati e dei programmatori, una interfaccia che permetta di realizzare con estrema facilità i widget per il desktop (i plasmoidi appunto). Un po' come si potrebbe fare con Matisse (Netbeans/Eclipse) o con i vari Visual-* di Microsoft.
Per KDE 4.3 probabilmente verrà rilasciata una prima versione usabile. Si spera che questo possa richiamare maggiormente l'attenzione del pubblico in modo che aumenti ancora di più la qualità del software ed il numero di sviluppatori ed utenti.
- Login per inviare commenti
- Leggi tutto
Come nascondere dei campi in Drupal
Drupal permette di gestire e personalizzare in maniera abbastanza granulare i permessi di accesso ai campi in un form. Alcuni campi o controlli però non possono essere disabilitati, ad esempio il titolo o il selettore della tassonomia.
Unire immagini con Ruby e RMagick
Ruby è un linguaggio di programmazione molto versatile. In questi giorni lo sto usando per automatizzare delle operazioni che, altrimenti, a "mano" sarebbero molto lunghe.
Nei giorni scorsi ho dovuto unire un bel po' di immagini tra di loro. Per farlo ho usato RMagick che permette di manipolare con estrema semplicità le immagini in Ruby.
Per prima cosa bisogna installare RMagick:
gem install rmagick
Poi, nel file sorgente non ci si deve dimenticare di includerlo tramite:
require 'rubygems'
require 'RMagick'
A questo punto, per unire delle immagini, si deve per prima cosa creare una ImageList contenente la lista dei file:
image_list = ImageList.new(immagine_1.jpg,...,immagine_N.jpg)
Si usa quindi il metodo append(bool) per generare la nuova immagine. Se si passa "true" come parametro, le immagini saranno unite in senso verticale, altrimenti saranno affiancate orizzontalmente:
new_image = image_list.append(true)
Infine, per salvare la nuova immagine, si utilizza il metodo write():
new_image.write nome_del_file_nuovo.jpg
- Login per inviare commenti
- Leggi tutto
Ultimi commenti
8 years 16 settimane fa
8 years 17 settimane fa
8 years 18 settimane fa
8 years 31 settimane fa
8 years 31 settimane fa
8 years 31 settimane fa
8 years 31 settimane fa
8 years 31 settimane fa
8 years 32 settimane fa
8 years 32 settimane fa