Come previsto dalla roadmap, ieri è stata rilasciata la prima versione beta di KDE 4.2. Rispetto la versione 4.1 i miglioramenti sono impressionanti. A partire dall'aspetto grafico con il nuovo tema di Plasma ed il rinnovato sistema di notifica, fino ad Akonadi che ora è finalmente un progetto funzionante.
Desktop Enviroments
KDE4, ed ecco i file nel desktop
Qualche tempo fa avevo proposto l'idea di creare un plasmoide per visualizzare il contenuto di una directory.
Dopo qualche giorno i lavori sono cominciati, oggi Aaron Seigo ha annunciato che questo plasmoide è attivato di default e sostituisce la vista ad icone che era stata implementata temporaneamente per KDE 4.0.
KDE4 ed i file nel desktop
Qualche screenshot dalla revisione 750471
Ho appena compilato la revisione 750471 di KDE4. Ecco qui due screenshot per confrontare grossolanamente l'aspetto del desktop con e senza gli effetti grafici attivati.
[inline:KDE-r750470.jpg]
In questo primo screenshot si possono notare le ombre delle finestre e le trasparenze del pannello. Si vede anche quanto però questo costa alla CPU!
[inline:KDE4-r750471_no_effects.jpg]
Senza ombre e trasparenze la CPU è un po' più alleggerita.
Alcuni programmi però non sono ancora ottimizzati, ad esempio kget usa un po' troppi cicli di CPU per i miei gusti.
In entrambi i casi, inoltre, Xorg ha un uso di CPU elevato.
Uno degli sviluppatori di kget mi sta però dicendo proprio adesso che kget consuma parecchia CPU quando il suo plasmoide è attivato (ovvero l'indicatore integrato nel desktop che si vede in alto a destra nei due screenshot). Stanno lavorando per sistemare anche questo. Alcuni miei test empirici indicano però che kget usa troppa CPU anche senza plasmoide. Fra un po' di giorni proverò a verificare se qualcosa sarà migliorato.
Ribadisco comunque, come dicevo anche in qualche vecchio articolo, che l'impressione d'uso generale (senza effetti attivati) è buona, il sistema è in genere reattivo.
- Login per inviare commenti
Notevoli miglioramenti per KDE4
In questi ultimi giorni ci sono state numerose novità soprattutto per quanto riguarda l'aspetto grafico dell'imminente KDE4. Lo stile Oxygen, ad esempio, è sempre più bello: angoli arrotondati per i menu, gradienti ed altri dettagli lo stanno rendendo fantastico.
Miglioramenti anche per il menu alternativo a kickoff, il desktop ed i pannelli. Infine dovrebbe esser pronto anche il supporto della dashboard per tutti i desktop virtuali.
Rimangono ancora alcuni problemi su konqueror, mentre Dolphin ormai è "quasi" perfetto. Mancano solo alcuni ritocchi nel supporto dei protocolli remoti e nelle viste "a colonne" e "dettaglio".
Anche il resto dei software non è esente da bug, ma la versione 4.0.0 dovrebbe raggiungere lo scopo prefissato!
- Login per inviare commenti
KDE 4.0 RC2
Ieri è stata rilasciata la seconda Relase Candidate di KDE 4.0.
[inline:konqueror_kde4-rc2.jpg]
Rispetto alla RC1 ci sono notevoli miglioramenti, centinaia di aggiustamenti, sia per quanto riguarda l'aspetto grafico, sia per quanto riguarda le funzionalità.
Il desktop comincia a prendere forma: pannello e plasmoidi ora sono qualcosa di più stabile rispetto ai prototipi visti in passato.
Ultimi commenti
8 years 13 settimane fa
8 years 14 settimane fa
8 years 15 settimane fa
8 years 28 settimane fa
8 years 28 settimane fa
8 years 28 settimane fa
8 years 28 settimane fa
8 years 28 settimane fa
8 years 29 settimane fa
8 years 29 settimane fa