Il famoso "Panda Update" di Google è stato presentato come una novità necessaria a favorire i siti web di qualità. Si è trattato di una serie di modifiche agli algoritmi di ricerca che hanno scosso il web ed il SEO durante tutto il 2011.

Il famoso "Panda Update" di Google è stato presentato come una novità necessaria a favorire i siti web di qualità. Si è trattato di una serie di modifiche agli algoritmi di ricerca che hanno scosso il web ed il SEO durante tutto il 2011.
Dopo alcuni anni passati ad ottimizzare Drupal 6 per i motori di ricerca con moduli scritti ad hoc, template ultra customizzati, patch e ritocchi vari, è giunto il momento di dedicarsi all'ottimizzazione SEO di Drupal 7. Sostanzialmente ci sono tre aspetti da tenere in considerazione:
L'acronimo SEO è sempre più diffuso, significa Search Engine Optimization, ovvero "ottimizzazione per i motori di ricerca". In pratica comprende tutto l'insieme di attività da svolgere per facilitare l'indicizzazione ed il posizionamento dei siti web nei motori di ricerca. Di "esperti" SEO ormai se ne trovano in ogni angolo della rete e moltissimi offrono risultati garantiti con investimenti minimi. Ma non è tutto oro quel che luccica.
Il primo segreto che illustrerò in questo articolo è quindi molto semplice:
Forse ci siamo! Con gli ultimi aggiornamenti dei moduli per Drupal Token e Meta Tags (le versioni in fase di sviluppo) sembra che il supporto ai campi (Field API) sia a buon punto. Fino a qualche tempo fa, infatti, la gestione dei meta tags in Drupal 7 era praticamente inesistente. I meta tags sono uno strumento indispensabile per chi si occupa di SEO e la loro assenza impedisce di fatto l'uso di Drupal 7 a meno di hack o moduli che cercano di aggirare il problema in maniera semi-manuale (vedi il modulo Meta Tags quick).
Tra le regole base dell'ottimizzazione dei siti per i motori di ricerca (SEO) troviamo l'uso dei meta tag (uso, non abuso!). Drupal però, anche se è un ottimo CMS orientato al SEO, non ha una gestione nativa dei meta tag utile al posizionamento sui motori di ricerca, per questo motivo esistono alcuni moduli che vengono incontro agli utenti che non sono in grado di programmarsi autonomamente i meta tag.
Da un paio di giorni è online la nuova versione del sito Themes Drupal.org. Il sito ha una nuova veste grafica ed il template, chiamato per l'occasione themesdrupal, è stato sviluppato per essere dinamico e flessibile.
Ultimi commenti
8 years 21 settimane fa
8 years 22 settimane fa
8 years 23 settimane fa
8 years 36 settimane fa
8 years 36 settimane fa
8 years 36 settimane fa
8 years 36 settimane fa
8 years 36 settimane fa
8 years 38 settimane fa
8 years 38 settimane fa