Fino a qualche giorno fa ho usato lo stile "Oxygen" per le decorazioni dell'interfaccia di KDE4. Da qualche giorno invece sto provando con molta soddisfazione QtCurve. Si tratta di uno stile altamente configurabile e personalizzabile...

Fino a qualche giorno fa ho usato lo stile "Oxygen" per le decorazioni dell'interfaccia di KDE4. Da qualche giorno invece sto provando con molta soddisfazione QtCurve. Si tratta di uno stile altamente configurabile e personalizzabile...
Sembra che a Nokia il brand "Trolltech" non piaccia, così l'azienda ha deciso di cambiarlo in un più semplice "Qt Software". Basta andare nel sito per vedere il nuovo cambiamento. Inoltre anche la piattaforma "Qtopia" (per lo sviluppo di applicazioni mobili) è stata rinominata in "Qt Extended".
Nel blog di Mattihias Kretz, un programmatori di KDE, ho trovato questi due video che mostrano alcuni effetti grafici di notevole impatto scenico.
[inline:widgetMirror.jpg]
[inline:crazy-buttons.jpg]
Comincio con questo articolo una breve serie di pubblicazioni che avranno come argomento la programmazione in Qt. In questo primo articolo illustrerò come sviluppare il classico "Hello world". Il prossimo articolo invece sarà un po' più complesso, si tratterà di accedere ed interagire con un database.
Per scrivere la nostra prima applicazione abbiamo bisogno di pochi strumenti: il toolkit Qt (disponibile non solo per GNU/Linux) ed un editor di testo.
Il toolkit Qt comprende le librerie Qt ed alcuni software, tra cui troviamo un compilatore ed una interfaccia per disegnare le GUI. In questo articolo la versione del toolkit Qt utilizzata è la 3.3.
Ultimi commenti
8 years 24 settimane fa
8 years 25 settimane fa
8 years 25 settimane fa
8 years 38 settimane fa
8 years 39 settimane fa
8 years 39 settimane fa
8 years 39 settimane fa
8 years 39 settimane fa
8 years 40 settimane fa
8 years 40 settimane fa