KDE 4

OpenSuse 11.1

È stata rilasciata la nuova vesione di OpenSuse 11.1. Principalmente si tratta di una versione contenente le ultime versioni dei vari software, come il kernel, OpenOffice e le suite Gnome e KDE. Numerosi sono i miglioramenti dalle versioni precedenti, soprattutto per la stabilità e l'efficenza del sistema.

OpenSuse 11.1

Esempi per un futuro Amarok

Gironzolando per la rete ho trovato alcuni esempi di come potrebbe essere un prossimo sviluppo di Amarok.

Esempi per un futuro Amarok

Amarok 2.0.0 rilasciato

Dopo due anni di sviluppo è stata rilasciata la prima versione ufficiale di Amarok 2 riscritto completamente utilizzando le librerie Qt4.

L'annuncio ufficiale lo potete leggere qui.

Amarok 2.0.0 rilasciato

Ridimensionamento plasmoidi KDE 4, ora si può usare.

Finalmente gli ormai famosi Plasmoidi, ovvero i widget che si possono integrare in Plasma, il nuovo desktop di KDE 4, possono essere ridimensionati più semplicemente. Fino ad ora, infatti, il ridimensionamento era proporzionale...

Ridimensionamento plasmoidi KDE 4, ora si può usare.

KDE 4.2 Beta 1

Come previsto dalla roadmap, ieri è stata rilasciata la prima versione beta di KDE 4.2. Rispetto la versione 4.1 i miglioramenti sono impressionanti. A partire dall'aspetto grafico con il nuovo tema di Plasma ed il rinnovato sistema di notifica, fino ad Akonadi che ora è finalmente un progetto funzionante.

KDE 4.2 Beta 1

Amarok 2, prime impressioni

Questi giorni sto usando la nuova versione di Amarok 2. Rispetto alla versione 1.4 il software migliorato di molto. Tra le varie novità, oltre al nuovo aspetto grafico, più ordinato e accattivante, mi piace il supporto "a plugin" che permette di collegarsi a servizi web come Magnatune, Jamendo o Shoutcast.

Amarok 2, prime impressioni