Dopo aver aspettato diverse settimane mi sono deciso di aggiornare KMail. Già da qualche tempo, infatti, nei repository di ArchLinux è presente il nuovo KMail 2, la cui novità principale è l'utilizzo di Akonadi come backend.

Dopo aver aspettato diverse settimane mi sono deciso di aggiornare KMail. Già da qualche tempo, infatti, nei repository di ArchLinux è presente il nuovo KMail 2, la cui novità principale è l'utilizzo di Akonadi come backend.
Ubuntu, ormai lo sappiamo, grazie alla sua semplicità d'uso, alla vasta comunità sia di appassionati che di professionisti ed al supporto sempre crescente dell'industria, è diventata una delle distribuzioni più significative del panorama GNU/Linux.
Uno dei punti di forza è la capacità di introdurre novità che fanno discutere, talvolta provocatorie, che nel bene o nel male portano innovazione e contribuiscono all'evoluzione dell'ecosistema Open Source.
Negli ultimi giorni ho sofferto di numerosi e sempre più frequenti freeze dell'interfaccia grafica. Nei primi giorni ho pensato «può capitare», poi la faccenda ha cominciato ad essere un po' troppo ed ho cercato di capire cosa stesse succedendo.
Oggi ritorno a parlare di cloud computing. Un modo molto interessante di usare la rete e le sue risorse ma che però ancora non mi convince a causa della possibile insicurezza e per questioni legate alla proprietà intellettuale.
In particolare voglio portare l'attenzione su Dropbox: un servizio molto popolare che permette di salvare e sincronizzare i propri dati nella Cloud anche tra più dispositivi.
Secondo quanto si legge in alcuni blog (ed anche nel forum ufficiale di Dropbox) questo servizio ha un grave problema di sicurezza che, se sfruttato, potrebbe permettere a malintenzionati di accedere ai file di un utente o diffondere virus.
«Ho installato un sistema operativo tramite VirtualBox, ad un certo punto il sistema non parte più, come faccio a recuperare i dati?». Questa domanda mi è stata posta più volte. Con questo articolo voglio indicare un semplice metodo per recuperare i dati da una macchina virtuale.
Da ieri è disponibile Amarok 2.4, il sofware per la riproduzione e la gestione di file audio per KDE (ma non solo). Amarok 2.4 introduce alcune interessanti novità assieme ad una quantità innumerevole di bug fix. Ma la nuova funzionalità che mi ha colpito più di tutte è stata la possibilità di poter scaricare le tablature per basso e chitarra dai siti più famosi come Ultimate Guitar o Fretplay.
Ultimi commenti
8 years 21 settimane fa
8 years 22 settimane fa
8 years 23 settimane fa
8 years 36 settimane fa
8 years 36 settimane fa
8 years 36 settimane fa
8 years 36 settimane fa
8 years 36 settimane fa
8 years 38 settimane fa
8 years 38 settimane fa