Nel suo blog Ariya Hidayat ha chiesto se era possibile creare un plasmoide (ovvero un mini-programma da inserire nel desktop di KDE4) che implementasse un client per il famoso GTalk.

Nel suo blog Ariya Hidayat ha chiesto se era possibile creare un plasmoide (ovvero un mini-programma da inserire nel desktop di KDE4) che implementasse un client per il famoso GTalk.
Già da qualche tempo esiste un plasmoide, chiamato Pastebin che permette di caricare testo ed immagini su servizi remoti come Pastebin o imageshack.us, semplicemente trascinando sopra il plasmoide il testo o l'immagine da caricare.
Da un paio di giorni Google ha rilasciato con licenza Open Source Google Gadgets.
La notizia è interessante, fa sempre molto piacere vedere progetti del genere rilasciati pubblicamente. In ogni caso dettagli come il supporto nativo a Gtk2 e Qt4, o l'elenco di widget disponibili, potete trovarli googlando.
Voglio invece evidenziare il rapido botta e risposta che c'è stato tra Aaron Seigo ed uno sviluppatore Google, Dong Tiler.
Aaron, dopo aver guardato il codice rilasciato da Google, propone due alternative che potrebbero permettere l'integrazione di Google Gadgets in Plasma. In meno di un giorno è arrivata la risposta da parte di uno sviluppatore Google che rassicura sul fatto che ci si sta già pensando e che a breve riprenderà il lavoro per integrare Google Gadgets e Plasma.
Credo che Google stia lavorando molto, anche nel fronte Open Source, per avere il massimo livello di penetrazione nei desktop. Con il progressivo aumento della diffusione di sistemi aperti come GNU/Linux e di software Open Source, è necessario adattarsi a nuove politiche e strategie di sviluppo. In questo caso la manovra è positiva sia per Google (aumento del numero di utenti e di sviluppatori) che per l'Open Source (ulteriore riconoscimento della sua importanza ed incremento del parco software "di qualità").
Finalmente la taskbar di KDE4 sta cominciando a evolvere verso qualcosa di più usabile:
Ora che KDE 4 è tra noi, cominciano a spuntare i primi plasmoidi, ovvero i widget/plugin che si possono integrare nel nuovo desktop di KDE 4.
Tra questi ne ho scoperto uno di molto interessante: Kepas. Si tratta di uno strumento per trasferire file (o oggetti nel blocco appunti) in una rete tramite un semplice Drag'n'Drop.
Ultimi commenti
8 years 21 settimane fa
8 years 22 settimane fa
8 years 23 settimane fa
8 years 36 settimane fa
8 years 36 settimane fa
8 years 36 settimane fa
8 years 37 settimane fa
8 years 37 settimane fa
8 years 38 settimane fa
8 years 38 settimane fa