Dopo aver aspettato diverse settimane mi sono deciso di aggiornare KMail. Già da qualche tempo, infatti, nei repository di ArchLinux è presente il nuovo KMail 2, la cui novità principale è l'utilizzo di Akonadi come backend.

Dopo aver aspettato diverse settimane mi sono deciso di aggiornare KMail. Già da qualche tempo, infatti, nei repository di ArchLinux è presente il nuovo KMail 2, la cui novità principale è l'utilizzo di Akonadi come backend.
Da ieri è disponibile Amarok 2.4, il sofware per la riproduzione e la gestione di file audio per KDE (ma non solo). Amarok 2.4 introduce alcune interessanti novità assieme ad una quantità innumerevole di bug fix. Ma la nuova funzionalità che mi ha colpito più di tutte è stata la possibilità di poter scaricare le tablature per basso e chitarra dai siti più famosi come Ultimate Guitar o Fretplay.
Dopo oltre un anno di black-out, Danny Allen è ritornato ad aggiornare il sito KDE Commit-Digest grazie anche all'aiuto di volontari che hanno contribuito alla redazione dei nuovi "episodi".
In questi ultimi mesi ho preferito non aggiornare il sistema e continuare ad utilizzare KDE 4.4.5 invece di passare a KDE 4.5.0/4.5.1 a causa di diversi bug particolarmente fastidiosi. Anche dopo l'uscita di KDE 4.5.2 ho atteso qualche settimana per essere sicuro che la situazione fosse migliorata e, solo dopo aver effettuato alcuni test, ho deciso di aggiornare il software.
Domani si svolgerà il primo Bug Day dedicato a KWin, il potente window manager di KDE. Riporto qui di seguito la traduzione del comunicato ufficiale che ho realizzato nella speranza che anche qualche italiano domani possa aiutare il Bugsquad nell'attività di triaging. Anche se ormai manca poco all'evento, invito tutti gli interessati a partecipare.
Ultimi commenti
8 years 21 settimane fa
8 years 22 settimane fa
8 years 23 settimane fa
8 years 36 settimane fa
8 years 36 settimane fa
8 years 36 settimane fa
8 years 36 settimane fa
8 years 36 settimane fa
8 years 38 settimane fa
8 years 38 settimane fa