Il comportamento del pulsante "canc" (o KPDL, Key Pad Delete)
Una recente patch su xkeyboard-config ha introdotto quello che per molti è un bug nell'interpretare il carattere stampato dal tasto "canc" nel tastierino numerico presente nella tastiera.
Una recente patch su xkeyboard-config ha introdotto quello che per molti è un bug nell'interpretare il carattere stampato dal tasto "canc" nel tastierino numerico presente nella tastiera.
KDE 4.10 è stato rilasciato ufficialmente dopo un periodo di testing un po' più lungo del previsto (l'uscita prevista per gennaio è stata posticipata ai primi di febbraio).
Le novità sono parecchie: in sei mesi di sviluppo sono stati modificati ed aggiornati moltissimi aspetti dell'intera suite di applicazioni KDE. I bug chiusi e le funzionalità aggiuntive sono un passo in avanti che rende l'intero ambiente più maturo.
È da un po' di tempo che non scrivo di KDE, ma ciò non vuol dire che il progetto sia fermo, anzi! Programmatori vecchi e nuovi procedono con lo sviluppo di nuove funzionalità e migliorano costantemente il software esistente. I rilasci seguono il calendario prestabilito e ad ogni nuova versione possiamo trovare novità ed aggiornamenti molto utili come nel caso di KDE 4.9.4.
Finalmente, dopo sei mesi di attesa, è stata rilasciata la nuova versione di Gwenview. Il visualizzatore di immagini ufficiale del progetto KDE, giunto da pochi giorni alla versione 4.9, è stato aggiornato e tra le novità vede il reinserimento di una funzionalità molto utile presente nelle versioni più vecchie, sto parlando del lock-zoom.
Il nuovo ciclo di versioni KDE 4.8 ha introdotto numerosi miglioramenti e novità ma anche qualche grattacapo. Già la versione 4.8.1 ha risolto numerosi bug ed oggi, con il rilascio di KDE 4.8.2, possiamo osservare un nuovo miglioramento dell'ambiente desktop KDE.
È passato oltre un mese e mezzo dall'ultimo inserimento del blog, quando a fine luglio ho aggiornato KDE ed ho riscontrato diversi problemi con la nuova versione del client di posta elettronica: KMail 2. La soluzione è stata quella di cambiare distribuzione, passando drasticamente da ArchLinux a Debian, in modo da poter usare nuovamente KMail 1... ma non poteva durare più di tanto!
Ultimi commenti
8 years 50 settimane fa
8 years 51 settimane fa
8 years 51 settimane fa
9 years 12 settimane fa
9 years 12 settimane fa
9 years 12 settimane fa
9 years 13 settimane fa
9 years 13 settimane fa
9 years 14 settimane fa
9 years 14 settimane fa