Finalmente, dopo sei mesi di attesa, è stata rilasciata la nuova versione di Gwenview. Il visualizzatore di immagini ufficiale del progetto KDE, giunto da pochi giorni alla versione 4.9, è stato aggiornato e tra le novità vede il reinserimento di una funzionalità molto utile presente nelle versioni più vecchie, sto parlando del lock-zoom.
Nella precedente versione di Gwenview, la 2.8 rilasciata assieme a KDE 4.8, questa funzionalità era stata rimossa ma in seguito alle numerose segnalazioni ed alle richieste inviate tramite il sistema di tracciamento dei bug di KDE, il sistema è stato riattivato.
Il lock-zoom è una funzionalità che permette di navigare tra le immagini mantenendo livello di zoom e la posizione della immagine visualizzata precedentemente. È molto utile ad esempio per il confronto e la presentazione di sequenze di immagini.
Il comportamento di default di Gwenview non è stato alterato però si può riattivare il lock-zoom attraverso una opzione nascosta per non appesantire troppo l'interfaccia. Questa opzione abilita una iconcina a forma di lucchetto, posta nell'angolo in basso a destra dell'applicazione, che permette di abilitare o disabilitare il lock-zoom.
Per attivare questa icona basta digitare dalla shell il seguente comando:
kwriteconfig --file gwenviewrc --group ImageView --key ShowLockZoomButton true
Fortunatamente ho scoperto questa possibilità leggendo il blog dello sviluppatore di Gwenview in quanto attualmente non è ancora documentata.
Sembra comunque che nella prossima versione (quella che accompagnerà KDE SC 4.10) l'implementazione sarà migliorata e quindi spero più facilmente raggiungibile dagli utenti.
Ultimi commenti
8 years 13 settimane fa
8 years 14 settimane fa
8 years 15 settimane fa
8 years 28 settimane fa
8 years 28 settimane fa
8 years 28 settimane fa
8 years 28 settimane fa
8 years 29 settimane fa
8 years 30 settimane fa
8 years 30 settimane fa